A Mühlebach nel Vallese si trova il nucleo più compatto di antiche costruzioni in legno della Svizzera. Ventitre case edificate tra il Trecento e il Settecento raccontano le abitudini e le sfide di una popolazione che durante l’inverno rimaneva isolata nella neve Continua a leggere→
Un cammino panoramico e le piste da sci creano movimento intorno all’Aletsch, un “serpentone” che striscia per 23 chilometri. Nel museo di Bettmeralp un tapis-roulant fa sentire sotto i piedi la velocità del ghiacciaio che scivola a valle. Continua a leggere→
Le case dei Walser, la popolazione germanica autoctona, sono inconfondibili. Hanno le pareti esterne rivestite di listelli di legno, come le squame delle trote dei laghetti alpini. La vita sulle montagne nel villaggio di Vals
Continua a leggere→
Le logge della corte interna richiamano il Rinascimento italiano, le cupole a cipolla delle torri, l’Oriente bizantino. Da lì parte l’antichissimo sentiero che sale fino al passo del Sempione (2006 metri) e poi scende in Italia Continua a leggere→