AbbacchioRomanoIGP_Blera
Testo: Gianni Lattanzio
L’Abbacchio Romano è molto più di un semplice piatto: rappresenta una tradizione culinaria che affonda le radici nella cultura gastronomica laziale. Il consorzio dell’Abbacchio Romano IGP ha il merito di preservare e promuovere questa specialità, garantendo un prodotto di altissima qualità che racconta la storia e le tradizioni della nostra terra. L’Abbacchio Romano è ottenuto dalla carne fresca di agnelli da latte, di razze specifiche come Sarda, Comisana e Merinizzata italiana, allevati rigorosamente nel Lazio. Gli agnelli vengono macellati tra i 28 e i 40 giorni di vita, garantendo una carne tenera e saporita. La carne presenta un colore rosa chiaro e una consistenza compatta, con un grasso di copertura bianco e solido. La tessitura è fine, rendendo l’abbacchio particolarmente apprezzato per la sua qualità. Il sapore dell’Abbacchio Romano è noto per la sua delicatezza, che lo rende ideale per una varietà di preparazioni culinarie. Questa carne è spesso descritta come “vergine d’erba”, ricca di aromi naturali grazie all’alimentazione degli agnelli, che si nutrono principalmente di latte materno e pascoli naturali.
Garante di queste caratteristiche è il Consorzio per la Tutela dell’Abbacchio Romano IGP che svolge un ruolo cruciale nella salvaguardia e promozione di questa specialità. Fondato nel 2010, il consorzio si impegna a garantire che tutte le fasi di produzione rispettino rigorosi standard di qualità e sostenibilità. Infatti, il consorzio verifica che gli agnelli siano allevati secondo le normative IGP, assicurando che ogni fase, dalla nascita alla macellazione, avvenga nel rispetto delle tradizioni locali e delle pratiche di allevamento sostenibili. Inoltre, garantisce la qualità del prodotto e lo promuove attraverso eventi, fiere e iniziative culinarie, educando il pubblico sulle sue caratteristiche e sul suo utilizzo in cucina.

Oltre al suo inconfondibile sapore, l’Abbacchio Romano è anche un alimento ricco di nutrienti. Fonte di proteine di alta qualità, vitamine e minerali, è un’ottima scelta per un’alimentazione equilibrata. La carne di abbacchio è inoltre povera di grassi saturi, rendendola un’opzione più leggera rispetto ad altre carni rosse. Le ricette tipiche dell’Abbacchio Romano sono un trionfo di sapori. Tra le preparazioni più celebri troviamo l’Abbacchio alla scottadito, in cui le costine di agnello vengono grigliate e servite con una spruzzata di limone e pepe. Altre varianti includono l’Abbacchio al forno, cucinato con patate e aromi, che esalta ulteriormente le caratteristiche organolettiche della carne. L’Abbacchio Romano è un simbolo di eccellenza gastronomica, un prodotto che racchiude in sé la passione e la tradizione di un’intera regione. L’Abbacchio Romano non è solo un alimento, ma un vero e proprio simbolo della cultura gastronomica laziale. Grazie all’impegno del Consorzio per la Tutela dell’Abbacchio Romano IGP, questa specialità continua a essere un punto di riferimento per la qualità e la tradizione, offrendo ai buongustai un’esperienza culinaria unica e autentica. Assaporare un piatto di Abbacchio significa immergersi in un viaggio sensoriale che celebra la cultura e la storia del territorio che ha radici antiche.