Terre d'Europa

Sovrani per un giorno: le Residenze Reali Sabaude

L'Italian Royal Experience presenta le Residenze Reali Sabaude non come “spazi-gioiello” da contemplare, ma “luoghi da vivere”

Sovrani per un giorno: le Residenze Reali Sabaude

Testo e foto: M. Vittoria De Matteis

Fra i Comuni a vocazione culturale nei cui territori sono ubicati siti UNESCO, molti sono quelli piemontesi: Torino (capofila), Agliè, Bra, Govone, Moncalieri, Racconigi, Rivoli, Venaria Reale e Nichelino per la Palazzina di Caccia di Stupinigi. Dimenticando la tradizionale narrazione museale, chi viene qui abbraccia il concept “Italian Royal Experience”. Le Residenze nel loro insieme non sono presentate come “spazi-gioiello” da contemplare, ma come “luoghi da vivere” secondo la propria capacità immaginativa, in un dialogo costante tra passato, presente e futuro.

Poli culturali vivi e contemporanei, le Residenze Sabaude sono capaci di dialogare con le nuove generazioni, posizionandosi come destinazione esperienziale d’eccellenza nel panorama turistico europeo, in vista anche del trentennale del riconoscimento UNESCO nel 2027. Si potrà vivere questo universo regale non come un set da cartolina immobile nel tempo, ma come un ecosistema dinamico dove storia, innovazione e umanità si intrecciano quotidianamente, creando esperienze autentiche e memorabili per ogni visitatore. Viaggio multisensoriale e occasione di connessione emotiva e culturale, unendo rigore storico e creatività contemporanea, abbracciando nuovi linguaggi digitali senza mai perdere l’autenticità che caratterizza lo stile italiano.

Tra il XVI e XVII secolo, la dinastia sabauda creò attorno a Torino un unicum nel panorama europeo, una rete di Residenze progettate dai più importanti architetti dell’epoca, testimonianza dell’autorità acquisita e teatro della vita di corte. Dal Palazzo Reale alla Reggia di Venaria, dal Castello di Racconigi alla Palazzina di Caccia di Stupinigi, ogni Residenza racconta una storia di innovazione, eleganza e apertura verso il futuro. Il turista rimarrà estasiato da tanta grandiosità.

L’imminente progetto istituzionale “Residenze Sabaude, un territorio da Re”, ideato con l’obiettivo di consolidare il sistema delle Residenze come destinazione turistica integrata del Piemonte, prevede la realizzazione di una segnaletica turistica interattiva, il design di itinerari tematici, l’organizzazione di eventi territoriali e l’allestimento di visitor center diffusi.

Condividi su:

Riproduzione riservata © Copyright TidPress per Terre d’Europa.