Terre d'Europa

Normandia: alla scoperta del Palais Bénédictine

Un viaggio tra arte, storia e sapori nel cuore di Fécamp, dove il mito del liquore benedettino prende vita

Normandia: alla scoperta del Palais Bénédictine

A Fécamp, in Normandia, è possibile visitare il Palais Bénédictine, capolavoro architettonico di ispirazione neogotica e neorinascimentale, costruito alla fine del XIX secolo in onore del celebre liquore benedettino. Il palazzo ospita ancora oggi l’unica distilleria benedettina al mondo. All’arrivo, i visitatori vengono accolti da una guida incaricata di accompagnarli alla scoperta del luogo. La visita inizia dal museo: la prima sala colpisce per l’altezza e per la forma del soffitto, che ricorda lo scafo rovesciato di un’antica nave. Una vetrata di grande impatto raffigura il fondatore del palazzo. La storia della Bénédictine ha origine nel 1510, presso l’Abbazia di Fécamp, dove – secondo la leggenda – il monaco benedettino Dom Bernardo Vincelli creò un elisir segreto. Il successo fu tale che i monaci continuarono a produrlo fino alla Rivoluzione francese, quando la ricetta andò perduta.

Palais Bénédictine, Normandie Tourisme

Nel 1863, il commerciante di vini Alexandre Le Grand, originario di Fécamp, scoprì casualmente nella sua biblioteca la composizione dell’elisir. Affascinato, decise di decifrarla. Dopo un anno di lavoro e numerose prove, riuscì a ricreare il liquore, che chiamò Bénédictine in omaggio al monaco Vincelli. Per celebrare la rinascita del liquore, fece costruire il sontuoso Palais Bénédictine, destinato a ospitare la distilleria (ancora attiva) e la sua collezione d’arte.

Nella sala dedicata ad Alexandre Le Grand sono esposte fotografie della costruzione del palazzo e manifesti pubblicitari d’epoca, ideati dallo stesso imprenditore, che seppe intuire con largo anticipo il potenziale della comunicazione e del marketing. La visita si conclude nella Sala delle piante e delle spezie, dove vengono presentati alcuni degli ingredienti utilizzati nella composizione del liquore. La ricetta, tuttora segreta, contiene 27 erbe e spezie provenienti da ogni parte del mondo, caratterizzate da profumi intensi e avvolgenti.

Terminata la parte teorica, si passa alla degustazione. In una sala dedicata, sono predisposti gli strumenti per la preparazione dei cocktail. Prima, viene servita il Bénédictine in purezza. Segue una sessione pratica guidata dal barman del palazzo, durante la quale vengono realizzati tre cocktail, tra cui il “Béné-Rinha”, a base di Bénédictine e limone. Nel giardino d’inverno, è possibile gustare specialità a base di Bénédictine – come madeleine speziate, torte e gelato – oltre a bevande calde e fredde, oppure consumare un pranzo leggero. Un’esperienza multisensoriale che unisce storia, gusto e bellezza in un luogo unico al mondo.

www.benedictinedom.com/flamboyant-palais/

Condividi su:

Riproduzione riservata © Copyright TidPress per Terre d’Europa.